Spedizione Gratuita | Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto del 10%!

La Cravatta Sette Pieghe

visione di una cravatta e delle sue sette pieghe

Un delicato drappo di pura seta che, abilmente confezionato, viene annodato al collo. In apparenza un vezzo, oggi espressione di assoluta eleganza, la cravatta racconta quasi quattrocento anni di storia e racchiude nelle sue pieghe la sapiente bellezza delle maestranze artigiane.

Un oggetto di altissimo pregio che raggiunge il suo apice nella versione a Sette Pieghe. Versione della cravatta moderna diretta discendente di quei preziosi nastri in voga alla corte di Re Sole prima, e tra nobiltà e borghesia di tutto il mondo poi. Esclusivo Italiano ha raccolto il savoir-faire e lo esprime in ogni fase di lavorazione ed in ogni dettaglio della sua Cravatta Sette Pieghe: un oggetto pregiato grazie all’alta quantità di materia nobile impiegata.

il tessuto da cui si taglia una cravatta
una artigiana disegna il modello della cravatta sul tessuto

Creando cravatte dichiaratamente legate a quell’idea di classico che esprime eleganza, ma guarda sempre al futuro, lo studio stilistico di Esclusivo Italiano rilegge la tradizione secondo i suoi precisi canoni estetici lavorando ad infinite interpretazioni di motivi geometrici, pattern grafici e texture materiche.

Il disegno trova la prima forma a mano, forma che è poi ripresa digitalmente e canalizzata per ogni colore selezionato e per ogni variante cromatica pensata.

Per produrre le sue cravatte Esclusivo Italiano impiega da sempre le più pregiate materie prime al mondo. Miscela con sapienza la seta (materia prediletta), il cashmere, il lino e il cotone dopo una accurata selezione a garanzia dell’eccellenza del prodotto sin dai primi passaggi.

Nei laboratori dei più prestigiosi artigiani tessili comaschi il disegno prende forma. Il motivo è talvolta tradotto nel ricco e prezioso tessuto jacquard grazie ad un intricato gioco di positivi e negativi su trame e orditi. Talvolta, il disegno è invece impresso con i più sofisticati ritrovati di stampa su una stoffa morbida, notevolmente ricca e corposa: il twill di seta.

una artigiana taglia le parti di una cravatta
una sarta spilla la cravatta

Dopo un controllo al centimetro il tessuto è sezionato in square e le maestre sarte possono finalmente iniziare la realizzazione della cravatta a sette pieghe.

Il tessuto è suddiviso in sezioni della dimensione perfetta per contenere una cravatta completa. La pala, il collo, il codino, le fodere e il passante sono poi separate le une dalle altre. Tramite fitte cuciture le maestre sarte applicano le fodere, incappucciando punta e coda, e uniscono il collo alla pala e al codino. Quasi fosse una danza dal ritmo preciso e puntuale, ferro da stiro, ago e filo, esperienza e savoir-faire si muovono per ripiegare la cravatta sette volte su se stessa, imprimere la forma e sigillare il suo aspetto finale. Un’ultima ispezione e la cravatta Sette Pieghe di Esclusivo Italiano è pronta per essere spedita in tutto il mondo.

cucitura dell'occhiello di una cravatta
visione di una cravatta e delle sue sette pieghe

Esclusivo Italiano • Made in Como

Chiudi
Accedi
Chiudi
Carrello (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.