Edward Albert Christian George Andrew Patrick David Windsor (Richmond upon Thames 1894, Parigi 1972) è noto ai più con il nome di Edoardo VIII o Duca Di Windsor.
Un personaggio eclettico e dal carattere irrequieto, che dopo aver abdicato nel 1936, ha ricoperto il ruolo di celebrità internazionale insieme alla moglie Wallis Simpson. La coppia, nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento era solita vivere appieno la mondanità dei caffè parigini e organizzava esclusivi party nelle residenze di New York e Parigi.
L’eclettismo di Edoardo VIII era magnificamente espresso tramite il suo vestire: eccentrico, curato nei minimi dettagli, ma comunque adeguato e rispettoso dei compiti da assolvere e degli ambienti da frequentare.
Il suo guardaroba era composto da sperimentazioni sartoriali che leggevano la tradizione inglese come punto di partenza da evolvere e riscrivere. I pesanti tweed, i sofisticatissimi Glen Plaid (lanerie chiamate poi Principe Di Galles), le giacche e le camicie ridisegnate nella forma e nei dettagli erano solo alcuni esempi di come il duca riscriveva ogni volta le regole del buon vestire maschile.
La cravatta rappresentava per il Duca Di Windsor un elemento immancabile e caratterizzante della sua espressione al punto che un modo di annodarla ne riprende il nome. Il nodo Windsor pare che non fosse impiegato comunemente da Edoardo VIII, ma fosse solo in voga quando lui rappresentava l’icona di stile maschile per eccellenza. Un nodo importante, molto grosso e dalla simmetria perfetta è oggi impiegato nelle occasioni più formali e in diverse divise militari.
